La didattica a distanza, pur con le sue difficoltà, ha fatto emergere nuove modalità di interazione tra gli alunni, ha messo in luce particolari attitudini e abilità; ci ha fatto conoscere nuovi strumenti di collaborazione. Ci ha permesso, anche a distanza, di continuare a sentirci una Comunità educante. A questo hanno contribuito gli alunni e le loro famiglie alle quali va il nostro sincero ringraziamento, i docenti, ma anche gli educatori professionali. Nel nostro Istituto è infatti attivo da anni un servizio specialistico educativo. Nel lavoro quotidiano di inclusione, gli educatori professionali sono impegnati, in sinergia con i docenti, ad individuare strategie finalizzate allo sviluppo dell’autonomia e a favorire la socializzazione dei nostri alunni diversamente abili. La loro preziosa presenza ci ha accompagnato anche durante la didattica a distanza. Nel corso di questi mesi sono stati realizzati diversi lavori che meritano di essere conosciuti e valorizzati e che mettono in luce lo spirito di collaborazione che ha animato le nostre classi virtuali.
A questo link trovate il video realizzato dall'educatrice Carolina Speciale per i bambini della scuola.
I bambini descrivo il loro compagno. Federico
L'emergenza COVID ha fermato anche i viaggi Erasmus, perciò noi abbiamo ideato questo viaggio virtuale nel Regno Unito, meta della nostra mobilità. Let's go....UK



|